Biblioteca del “Marconi-Galletti-Einaudi”

I.I.S. Marconi Galletti Einaudi
Valduga, Patrizia

Lezione d'amore

Torino : G. Einaudi, [2004]
Abstract/Sommario:
Non un dialogo tra un lui e una lei come nelle Cento quartine, ma un lui che impartisce la «lezione» e una lei che la subisce, che la traduce, muto testo a fronte, madrigale per madrigale. Pura e semplice fantasia erotica e
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Lezione d'amore / Patrizia Valduga. - Torino : G. Einaudi, [2004]. - 54 p ; 19 cm. - (Collezione di poesia ; 327)
Note
Non un dialogo tra un lui e una lei come nelle Cento quartine, ma un lui che impartisce la «lezione» e una lei che la subisce, che la traduce, muto testo a fronte, madrigale per madrigale. Pura e semplice fantasia erotica e ossessiva allucinazione auditiva, la Lezione contiene citazioni quasi letterali che vanno dai testi sacri dell’antico Egitto al Rilke dei Quaderni di Malte Laurids Brigge, dal grande epistemologo Ignacio Matte Blanco allo psichiatra militante Paolino Cantalupo, da Sade e Sacher-Masoch a Bataille e Deleuze. Il virgiliano «trahit sua quemque voluptas» (ognuno è soggetto al proprio desiderio) si incarna in questa vertiginosa imagerie che dà le vertigini anche a chi è soggetto a imagerie di tutt’altro tipo, tanto la perfezione formale del madrigale (la Valduga torna al settenario dopo 25 anni di endecasillabi) ha la forza di rendere la sua «voluptas» verità di vita.
Collezione
Numeri
  • ISBN: 88-06-16993-9
  • EAN: 978-88-06-16993-0
  • BNI: 2005-953
Autori
Classificazione
  • 851.914 - POESIA ITALIANA. 1945-
  • 851.92 - POESIA ITALIANA, 2000-
Luogo di pubblicazione
  • Torino - [Luogo di pubblicazione]
Editore
Liste personalizzate
Genere
  • POESIA ; La poesia è qualcosa che fanno i morti, sembrano spesso pensare i giovani. Eppure sono proprio loro quelli piú affamati di poesia, quelli che possono accogliere la densità poetica con il cuore davvero spalancato. E questa silloge di Mariangela Gualtieri, che mai ha smesso di essere ragazza ardente, si compone delle poesie che lei stessa ha immaginato poter risuonare più forti nelle loro anime spaesate, sole e assetate di vertigine. Dentro ci sono i suoi componimenti che più bruciano, che parola dopo parola incidono solchi nella carne viva di ogni lettore, e che ne hanno fatto una delle poetesse più lette e amate d'Italia; la poetessa che meglio può arrivare a toccare i sentimenti di chi attraversa quella stagione della vita in cui ogni cosa pare brillare di un amore più intenso e più vero. Con otto disegni a colori dell'autrice.
  • POESIE ; Non un dialogo tra un lui e una lei come nelle Cento quartine, ma un lui che impartisce la «lezione» e una lei che la subisce, che la traduce, muto testo a fronte, madrigale per madrigale. Pura e semplice fantasia erotica e ossessiva allucinazione auditiva, la Lezione contiene citazioni quasi letterali che vanno dai testi sacri dell’antico Egitto al Rilke dei Quaderni di Malte Laurids Brigge, dal grande epistemologo Ignacio Matte Blanco allo psichiatra militante Paolino Cantalupo, da Sade e Sacher-Masoch a Bataille e Deleuze. Il virgiliano «trahit sua quemque voluptas» (ognuno è soggetto al proprio desiderio) si incarna in questa vertiginosa imagerie che dà le vertigini anche a chi è soggetto a imagerie di tutt’altro tipo, tanto la perfezione formale del madrigale (la Valduga torna al settenario dopo 25 anni di endecasillabi) ha la forza di rendere la sua «voluptas» verità di vita.
Paese
Lingua
ID scheda 15078
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Valduga, Patrizia
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Sez. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Marconi-Galletti 14647 Via Oliva 01 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna